News

venerdi 23 gennaio 2015 ALLE ORE 18
PRESSO LA SALA RIUNIONI DI Biopolis Caffè, Via Dire Daua, 12 - Roma
Convegno: Alimentazione per il raggiungimento del benessere psico-fisico
Relatore: Dr.ssa Francesca Fanucchi

In evidenza

 
  • Nutrizionista On line
  • Ricette bilanciate
  • Articoli

metodologia

Share

Sotto la mia guida, l’alimentazione diventa un nuovo modo di prendersi cura di se stessi, attraverso un percorso che vi porterà a conoscere i benefici della magica alchimia che si assapora quando ciò che è sano per l’ organismo è anche una delizia per il palato.

Con la Dr.ssa Francesca Fanucchi, l’alimentazione diventa un nuovo modo di prendersi cura di se stessi, attraverso un percorso di educazione alimentare, che vi porterà a correggere gli squilibri nutrizionali e mantenere la condizione di benessere e salute nel tempo.

Nella sua attività - a segutio della valutazione antropometrica (circonferenze, impedenzometria, peso, altezza) e della valutazione degli esami ematici - pianifica diete, programmi nutrizionali personalizzati e programmi di integrazione nutraceutica per:

-        disbiosi intestinale

-        obesità e sovrappeso;

-        malattie dell'apparato gastroenterico: gastrite, ernia iatale, morbo di crohn, colon irritabile.

-        sindrome metabolica (ipertensione, diabete, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia etc.);

-        disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, binge eating disorder, night eating sindrome, etc.)

-        età evolutiva

-        dislipidemie farmaco-dipendenti

-        piani nutrizionali per SPORTIVI

Share

Perché si mangia? E poi, come si mangia, o meglio, come si dovrebbe mangiare? Lo sappiamo davvero? Forse tante cose crediamo di saperle, eppure al momento di sederci a tavola ci sfuggono...

Con la Dr.ssa Francesca Fanucchi, l'alimentazione diventa un nuovo modo di prendersi cura di se stessi, attraverso un percorso di educazione alimentare, che vi porterà:

– a correggere gli squilibri nutrizionali e mantenere la condizione di benessere e salute nel tempo
– a conoscere i benefici della magica alchimia che si assapora quando ciò che è sano per l' organismo è anche una delizia per il palato.


Nella sua attività - a seguito della valutazione antropometrica (circonferenze, impedenzometria, peso, altezza) e della valutazione degli esami ematici - pianifica diete, programmi nutrizionali personalizzati e programmi di integrazione nutraceutica, in base alle patologie, allo stile di vita e al gusto personale. Il tutto, nel rispetto della fisiologia e dei bioritmi, per il riequilibrio delle funzioni organiche, lo stato psico-fisico, le diverse necessità nutrizionali (dismetabolismi, attività sportiva, menopausa, gravidanza, patologie specifiche). La nutrizione ottimale prevede infattiun adeguato insieme di alimenti che permettano di ottimizzare le funzioni fisiologiche di ogni individuo, assicurare la salute ed il benessere e rendere minimo il rischio di malattia.

La Dr.ssa Fanucchi è particolarmente attenta a valutare le componenti PRATICHE-ORGANIZZATIVE, NUTRIZIONALI, ed EMOTIVE che potrebbero ostacolare chi decide di condividere il suo metodo.

Inoltre nella sezione "RICETTE" di questo sito troverete piatti nutrizionalmente bilanciati per non rischiare di mangiare sempre le stesse pietanze.

Le motivazioni scientifiche:

"Estimated percentages of cancer due to selected factors":
Diet 35-60%
Tobacco 30%;
Alcohol 3%; Radiation 3%; Air and Water Pollution 1-5%; Medications 2%


National Cancer Institute (Washington, DC: 1985), and R. Doll and R. Peto, Journal of the National Cancer Institute, 1981, 66(6):1191-1308.

Share

Seguire una dieta salutare e nutriente, significa avere un’alimentazione bilanciata e personalizzata sulle specifiche esigenze della persona. Un obeso, un bambino e un anziano hanno senza dubbio esigenze nutrizionali diverse. Una donna incinta o durante l’allattamento non ha le stesse necessità.

Lo stile di vita odierno è sempre più sedentario e stressante. 

Chi vuole imparare a suonare uno strumento, si rivolge a un bravo maestro di musica; chi fa sport segue gli insegnamenti di un istruttore qualificato; chi desidera un bel taglio di capelli, va dal parrucchiere di fiducia. Perché per imparare a mangiare sano e salutare, e raggiungere i propri obiettivi – di benessere, dimagrimento o miglioramento delle condizioni fisiche – si pensa di poter fare tutto da soli?

Dobbiamo restituire all’atto del cibarsi la giusta importanza, senza fanatismi, ma anche senza troppa leggerezza.

Share

La strada della prevenzione, che sempre inizia a tavola, si snoda in un tortuoso intrico e capita spesso di confondere direzione e ritrovarsi in Via Obesità, Viale Ipertensione, Piazza Diabete o Vicolo della Sindrome Metabolica…Spesso si sbaglia inconsapevolmente, fidandoci di pubblicità e informazioni capziose. Ma le patologie legate a errori di alimentazione o carenze nutrizionali sono tante e un’abitudine alimentare scorretta è spesso abbinata ad altri comportamenti che risultano dannosi per il mantenimento delle condizioni di salute. Molte persone hanno mangiato - per troppo tempo - così tanto e così male da innescare l’insorgere di qualche malattia, anche grave, come alcune forme di diabete, la sindrome metabolica, l’ obesità, l’ipertensione, l’ipercolesterolemia, l’ipertrigliceridemia, la steatosi epatica (il cosiddetto fegato grasso). L’oncologo Umberto Veronesi, direttore scientifico dell'Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano, intervenendo a un incontro all'università La Sapienza di Roma, ha spiegato che il primo luogo nel quale fare prevenzione contro i tumori è la tavola, perché “a innescare il tumore sono nel 35% dei casi le cattive abitudini alimentari”. Imparare a nutrirci correttamente ci permetterebbe di vivere meglio e tutelare la nostra salute. Citando François de La Rochefoucauld “mangiare è una necessità,mangiare intelligentemente è un’arte”.

Share

Per affrontare un disagio che rischia di diventare – o peggio è gia - un disturbo alimentare, è importante approfondire la conoscenza dei principi nutrizionali fondamentali al fine di potersi riferire agli alimenti conoscendone il valore essenziale per il funzionamento dell'organismo.

Quando i problemi si nascondono nel cibo, può configurarsi un quadro patologico che rientra tra i disturbi della condotta alimentare.

L'aumento od il calo del peso può evidenziare delle problematiche molto profonde di difesa verso l'esterno, che vanno al di là del mero aspetto nutrizionale.

Con questo percorso si matura una consapevolezza e coscienza nutrizionale più profonda che, per essere aiutati ad impostare un piano alimentare adeguato e rispettarlo nel tempo,con sicuri benefici psico-fisici.


Per tutto ciò che concerne i DCA, la Dott.ssa Fanucchi collabora con psichiatri e psicoterapeuti di riferimento.

Pagina 1 di 2

Go to top

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy Policy dei cookies